Sherlock Holmes: Consulente Investigativo
è un interessante gioco da tavolo che si pone tra avventura di ruolo investigativa, senza l’ausilio del master, e un libro game. Un gruppo di otto giocatori vestiranno i panni degli aiutanti di Sherlock Holmes, gli irregolari di Baker Street, che come nei libri aiutavano Holmes nelle indagini raccogliendo informazioni e svolgendo attività di sorveglianza.
Contenuto della scatola
Nella scatola troviamo il regolamento che introduce le meccaniche del gioco apprendibili in pochi minuti, una mappa di Londra vittoriana con tutte le vie e gli isolati delimitati in aree e un annuario con segnate le locazione di personaggi, edifici e punti di interesse. Troveremo inoltre dieci pagine del giornale “The Times” ricche di notizie e ovviamente le dieci avventure che il gioco propone.
L’indagine ha inizio!
In Sherlock Holmes Consulente Investigativo e’ consigliabile svolgere le indagini in ordine cronologico per evitare possibili spoiler che rovinerebbero l’essenza del gioco. Una volta scelta la storia prendete poi le pagine del Times relative alla data dell’indagine e tutte quelle antecedenti, scegliete quindi il primo giocatore che inizierà a leggere l’introduzione della storia dove di solito Sherlock, Lestrade o altri personaggi narreranno il caso fornendoci gli indizi iniziali. Una volta finito di leggere saremo liberi di iniziare ad investigare, interrogare personaggi, cercare luoghi.
Lo strumento principale per lo svolgimento dell’indagine sarà la mappa di londra, che divisa in cinque settori ci indicherà, una volta letto l’annuario, l’eventuale abitazione di un’indiziato es: CO-83, a questo punto se il luogo è inerente all’avventura troveremo, con lo stesso numero CO-83, un paragrafo tra le pagine dell’avventura che narrerà cosa troviamo sul posto e l’eventuale discorso che si svolgerà con i/il personaggi/o.
Oltre a questo è possibile fare delle deduzioni del tipo: voglio sapere se ci sono giornalai nelle vicinanze del luogo del delitto, dato che tra gli oggetti del cadavere c’era un giornale. Sempre grazie all’annuario è possibile cercare “Giornalaio” e cercare nella mappa se c’è ne sono vicini al luogo di interesse.
Avremo inoltre una serie di capitoli fissi in ogni storia, che costituiscono i soliti contatti (Scotland Yard, il medico legale, la bibblioteca, gli archivi cittadini, etc), e se proprio vi dovreste trovare in un vicolo cieco durante le indagini è possibile chiedere aiuto anche a Sherlock Holmes che vi darà si una mano, ma discapito del piacere delle indagini!
Non dimentichiamo poi le pagine dei giornali che possono essere fonti ricche di notizie dove a volte è possibile trovare orari per eventuali alibi di sospetti, e con l’avanzare dei casi le pagine dei giornali aumenteranno così da costringerci a cercare eventuali notizie anche nei mesi prima dell’attuale caso.
Risoluzione del caso
Una volta letti diversi capitoli e raccolti così nuovi indizi potrete arrivare al punto di voler dichiarare conclusa l’indagine. Andando all’ultima pagina del caso troverete delle domande poste a voi da Sherlock, a cui dovrete rispondere per collezionare il punteggio finale. Le domande si divideranndo in principali, del tipo “chi è l’assassino?” “qual’è il movente del delitto?”, e in quelle secondarie “cosa bisognava recapitare all’indirizzo x?” che vi permetteranno di raccogliere punti extra. Una volta date le risposte si confronteranno con quelle di Sherlock Holmes e a questo punto tramite un semplice calcolo che va ad analizzare quali piste sono state seguite, si fà un conteggio per vedere se siamo stati più o meno bravi di Sherlock.