Archivio Mensile:Novembre 2015

0 2371

La web radio 1,21 GIGOWATT questa sera ci ospiterà in studio! Di certo non potevamo mancare ad una trasmissione radio per nerd fatta dai nerd!

Questa sera alle 21:45 sintonizzatevi su http://staradio.it/onair/ o sulle applicazioni dedicate per iOS ed Android!

Volete contattarci durante la trasmissione?
Fatelo direttamente tramite i MP della pagina ufficiale di 1,21 Gigowatt o tramite i soliti contatti:
whatsapp | 3930050130
mail trasmissione | 1.21gigowatt.staradio@gmail.com

0 1267

Il prossimo torneo di Star Wars: X-Wing il gioco di miniature, lo terremo presso la Fantafiera di Ancona organizzata dal negozio Dadi e Mattoncini. Appuntamento per tutti i partecipanti, appassionati e curiosi di giochi, star wars e miniature!

Nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 terremo in loco delle dimostrative del gioco, così da presentarlo a chi fosse curioso o volesse provarlo!

Evento FACEBOOK per iscrizioni al torneo

Qualche informazione per lo svolgimento del torneo di Domenica 29:

DOVE: Ancona presso la Fantafiera in Piazza Pertini.

ORARIO: iscrizioni ore 9.30; inizio torneo ore 10:00. Cercate di essere puntuali per favore, altrimenti i tempi si dilatano. Chi arriverà in ritardo gli verrà assegnata la prima partita persa.

FORMATO: Dogfight a 100 punti, secondo le ultime regole da torneo ufficiali FFG

COSTO ISCRIZIONE: 10€ (5€ biglietto fiera + 5€ torneo)

ESPANSIONI GIOCABILI: Set Base vecchio e nuovo+ Wave 1,2,3,4,5,6,7 + Imperial Raider (solo carte miglioria e tie advance) + Assi Imperiali + Assi Ribelli+ Trasporto ribelle (solo carte miglioria) + Tantive IV (solo carte miglioria) + tutte le espansioni Feccia e Malvagità (Starviper, Intercettore M3-A, IG-2000 ed I Ricercati).

ISCRIZIONI: Scrivete di seguito chi partecipa.

GRIGLIA PREMI: (a scelta, in base al numero di partecipanti)

8 Giocatori

1) Base nuovo / Most wanted / Hound’s Tooth + Ala k / Punisher / Star Viper
2) Base nuovo / Most wanted / Hound’s Tooth / (2 tra Ala k / Punisher / Star Viper)
3) Ala k / Punisher / Star Viper

10 Giocatori

1) 2 tra Base nuovo / Most wanted / Hound’s Tooth oppure 1 + 2 tra + Ala k / Punisher / Star Viper
2) Ala k / Punisher / Star Viper + 2 nave piccola
3) Ala k / Punisher / Star Viper

12 Giocatori

1) Raider
2) ) Base nuovo / Most wanted / Hound’s Tooth + Alak / Punisher / Viper
3) Ala k / Punisher / Star Viper

14 Giocatori

1) Raider
2) Base nuovo / Most wanted / Hound’s Tooth + Ala k / Punisher / Star Viper
3) Ala k / Punisher / Star Viper + 1 nave piccola
4) nave piccola

e così via…

SVOLGIMENTO DEL TORNEO:
Il torneo di X-Wing si svolgerà con una prima fase di svizzera proporzionale al numero di partecipanti (4 o 5 turni).
Con successiva TOP sempre in base al numero dei partecipanti.
La durata di ogni singola partita è di 70 minuti su tavoli regolamentari 90×90 cm. Al termine del tempo regolamentare, si avrà del tempo extra per completare il turno in corso.

PRESENTAZIONE DELLE LISTE: Ogni giocatore deve presentare agli organizzatori una lista cartacea (preferibilmente stampata con un builder). Ogni difformità rispetto alla liste consegnate, riscontrata durante il torneo, verrà sanzionata con una partita persa.
Ogni giocatore deve possedere quanto necessario per giocare quindi, dal contenuto essenziale del set base:
• Modelli di manovra
• Set di asteroidi/detriti scelto
• Mazzo danni (vecchia versione)
• Segnalini
• Set di Dadi

MATERIALE: Ogni giocatore deve presentarsi con tutte le miniature indicate nella lista, relativi indicatori di manovra, carte pilota e carte miglioria, token asteroidi e detriti. Non sono ammesse proxy in questo senso.

0 2892
Gabriel e Jessica posano con i manuali assieme ad alcuni dei partecipanti ai playtest

Se sia stato un successo di gioco di ruolo non posso dirlo con certezza e non voglio nemmeno arrogarmi diritti di date affermazioni, ma di certo la giornata di domenica è stato un successo di divertimento.

Come promesso infatti i simpaticissimi Gabriel e Jessica sono scesi dalle lontane lande pesaresi per venire a farci visita nelle terre papali e presentarci così i tre giochi che la casa di produzione indipendente Idee Noomac propone attualmente nel mercato ludico.

Due righe vale la pena spenderle su cosa sia Idee Noomac e cosa essa rappresenti. Nata da un’idea di Gabriel Pedrini (creatore e sviluppatore) che assieme ai suoi collaboratori, lavora alacremente per portare sul mercato nuovi prodotti di interesse. La casa di autoproduzioni si propone come valida alternativa alle grandi multinazionali che troppo spesso propongono prodotti fatti per vendere e non per divertire. L’esatto opposto del concetto creativo di Idee Noomac, che invece è fatto da giocatori e si propone ai quei giocatori ormai stanchi del solito rullio di dadi incondizionato.

Il primo gioco che Pedrini propone rappresenta un pò la punta di diamante della casa ed è il divertentissimo WEST!
Ambientazione suggestiva a chiaro stampo storico ed un sistema di gioco sciolto e divertente, rappresentano i punti di forza di questo manuale. L’autore in questo caso ci fa fare un tuffo nei selvaggi e spietati Stati Uniti di fine ‘800, fra cowboy dalla fama leggendaria, pellerossa bellicosi e lascive donne da saloon.
Come detto il sistema di gioco è assolutamente innovativo ed avvincente, difatti ogni disputa che si viene a creare in gioco si risolve con una mano di poker.
Le abilità e le caratteristiche che andranno a caratterizzare il nostro personaggio, saranno poi utili per formare la nostra mano di poker; con quella noi giocheremo ed in base alle combinazioni in nostro possesso avremo un diverso esito dell’azione.
Inoltre il manuale di gioco è ricco di riferimenti reali, come ad esempio le armi usate al tempo, che daranno al nostro gioco quel tocco di realismo in grado di catapultarci direttamente dentro ad un film di Sergio Leone.

Dopo aver parlato della prima fatica della Noomac datata ormai 2013, ora passiamo a parlare di un gioco uscito ad Agosto 2015, quindi fresco di stampa, per spostarci nei cupi Miti di Korcol.
Gioco di spiccata propensione horror, Korcol è ambientato nella violenta Scandinavia vichinga, fra creature leggendarie e spietati Dei.
Anche qui il buon Grabriel ci propone un’interessante innovazione per quello che si presenta come un gioco nella sua quasi totalità di narrazione. Qui il giocatore non è un semplice un protagonista che interagisce con la scena, ma è esso stesso creatore della scena!
Infatti il sistema di gioco permette al giocatore di descrivere non solo le azioni del proprio personaggio (definito Antieroe) in maniera arbitraria, ma anche l’ambiente circostante ed i personaggi da esso derivanti. Gli unici limiti imposti, giustamente, sono doverosi e funzionali. Le restrizioni imposte al improvvisato narratore fondamentalmente sono due: il non poter controllare i personaggi di contorno o png da esso stesso creati, ed il non poter decidere in modo arbitrario la sorte dei personaggi controllati dagli altri giocatori. Per quello giustamente c’è il Master, che qui però viene chiamato Antagonista, a rimarcazione del fatto che in questo gioco non c’è un vero e proprio padrone, come non ci sono vinti o vincitori, ma a vincere qui saranno tutti i partecipanti se assieme saranno stati bravi a ricreare una storia avvincente e piacevole, per se stessi e per i propri compagni di gioco.
Il solo caso in cui la narrazione si stoppa è quando vengono a crearsi situazioni in cui i giocatori vanno in conflitto. In quel caso giustamente deve esserci qualcosa che regolamenti le dispute e in questo il manuale ci viene in aiuto. Quando un giocatore decide di contrastare l’azione narrata di un altro giocatore, appoggia la mano sul mazzo di carte (piacentine) che rappresenta l’unico supporto esterno al gioco. Lo stesso possono fare gli altri e quando si avranno tutti i contendenti alla disputa, questi a turno pescheranno tre carte che rappresenteranno le 3 fasi narrative della disputa. Così si procederà alle 3 fasi di conflitto dove ognuno utilizzerà la carta migliore o più appropriata all’azione che si sta svolgendo. Colui che avrà vinto 2 delle tre fasi che compongo il conflitto infine concluderà la scena di gioco, sempre tenendo conto delle azioni enunciate da ogni partecipante giocatore.

Ma siccome alla Idee Noomac non mancano di inventiva e spirito di iniziativa, ecco che da poche settimane è disponibile sul sito internet , oltre ai due sopra citati, anche l’eroico Artefatti Perduti.
Un gioco anche qui rivoluzionario pensato per quegli amici che non trovano mai proseliti in ambito gdr o per quelle coppie che vogliono passare un’oretta in leggerezza accompagnati dal gioco di ruolo.

Ecco perché Artefatti Perduti è stato creato e pensato per essere giocato in 2. Ad uno andrà il compito di vivere avventure straordinarie interpretando l’Indiana Jones di turno alla caccia del prezioso manufatto che “dovrebbe stare in un museo!” e al altro quello di creare in qualità di Master le avventure che il protagonista si troverà a vivere. In più per offrire ulteriore spunto, o se vogliamo supporto, al avventuriero sarà affiancato il classico fido aiutante. In questo caso il personaggio sarà creato dal giocatore ed impersonato dal Master, per la massima interazione della coppia.

Giunto alla fine di questo mio pensiero ci tengo a precisarti che riguarda appunto un mio personale giudizio su questi tre interessanti manuali ruolistici.
Il mio personale consiglio è, se stai cercando qualcosa di diverso, di entrare in possesso di questi manuali di gioco facilmente acquistabili presso Idee Noomac a prezzi più che modici, e di provarli. E se alla fine non vi saranno piaciuti quanto meno avrete fatto una nuova esperienza di gioco. Se invece come spero vi lasceranno quanto hanno lasciato a me, non potrete certo esimervi dal intraprendere subito una campagna di gioco.

symbol

Ad ulteriore dimostrazione che questo riguarda esclusivamente il mio pensiero, di seguito pubblico direttamente dal gruppo facebook della GDV Ludica il commento di un affezionato associato che ha avuto occasione di provare i Miti di Korcol:

«Ci tengo a spendere due parole su I MITI DI KORKOL: un gioco di narrazione che smonta tutte le dinamiche classiche del gdr permettendo a tutti i giocatori di narrare e descrivere la loro storia.
Niente caratteristiche e niente numeri e una ambientazione tanto semplice quanto intrigante.
Fornisce molta libertà , tanta che al inizio può fare paura, ma che, una volta comprese le semplici meccaniche non può dare altro che soddisfazioni. Un gran bel gioco e per me una bella scoperta.»
Francesco.

0 2080
I 3 manuali proposti da Pedrini e acquistabili anche on line

La GDV Ludica è lietissima di annunciare che in data 15 Novembre (verso le ore 15.00) la nostra sede riceverà la lietissima visita di Gabriel Pedrini, autore e sviluppatore nel mondo del gioco di ruolo. Per l’occasione il creator marchigiano ci presenterà uno dei suoi giochi più apprezzati: WEST!
E non è escluso che il buon Gabriel riesca a farci provare anche un’altra delle sue fatiche, ovvero i Miti di Korcol gioco dal altissimo livello interpretativo e interazionale che va a toccare il fantastico ed enigmatico mondo Vikingo.
Già molti dei nostri associati si sono prenotati e se non vuoi perdere l’occasione affrettati anche tu! Del resto come sempre è gratis..

Ma lasciamo la parola direttamente al suo creatore che ci dà un esplicativo specchio informativo del suo manuale:

Il West, terra di frontiera, dove tutto è ancora da scoprire, da costruire, dove la legge non è ancora arrivata.
Il West rappresenta il prototipo di conquista, faticata metro per metro, a dispetto di condizioni ambientali e naturali; conquista frutto sia della forza di volontà, sia della forza delle armi; luogo dove Uomini e Donne possono entrare nei libri di storia.

West! è un gioco di ruolo che vi permette di vivere e ricreare avventure nel selvaggio west, dove solo le persone più temerarie, forti e capaci contano davvero.
West! è un gioco per 4/5 giocatori, dove uno di voi vestirà i panni del Narratore, colui che controlla gli antagonisti, i barman, e i personaggi secondari. Gli altri saranno i protagonisti della storia, ognuno spinto dalle proprie motivazioni e desideri.
Pionieri, scout esploratori, cowboy, banditi, cercatori d’oro, pellegrini di chiese, sette, ladri di cavalli e naturalmente gli indiani; questi sono solo alcuni dei volti che potreste trovare, o interpretare, in West!.

West! è un gioco ad ambientazione storica e realistica; la società e la tecnologia è quella dell’America del ‘800 e mentre il treno e il telegrafo sono le ultime conquiste del progresso tecnologico, la convivenza pacifica di varie etnie sta per esplodere come un candelotto di dinamite con la miccia troppo corta.
In West! i giocatori si ritroveranno a interpretare persone “comuni”, nessun superpotere o capacità magica ad aiutarli, ma solo la loro tenacia, le loro armi e la loro fortuna li tengono in vita; in ogni avventura dovranno affrontare deserti inospitali o gelide foreste canadesi, banditi rissosi e dal grilleto facile o la subdola e micidiale mafia cinese, indiani e sceriffi, tutto questo e altro per la possibilità di avverare il proprio destino, di aggiungere il proprio nome nella grande leggenda che è il selvaggio West!

Il sistema di gioco semplice, basato sul poker e sull’utilizzo delle carte, permette un maggior confronto tra Giocatori e Narratore, con una maggior immersione nella storia, un minor distacco tra Giocatore e Personaggio e in definitiva un maggior coinvolgimento nel successo o fallimento delle prove affrontate dai personaggi.

Un ambiente che varia dal Nord Canadese al confine Messicano, la convivenza di Etnie diverse ognuna con i suoi codici morali e 50 anni di avvenimenti storici rendono il West un mondo vivo, in continuo movimento, stimolante e adattabile a tutti gli stili di gioco; West! non è solo pallottole, polvere e fagioli!
West! grd western poker

​2 o più persone
Manuale di gioco (acquistabile nella sezione Store)
Mazzo di carte francesi
Scheda del giocatore, disponibile nel Manuale o gratis nella sezione Store

Idee Noomac sito
Pagina Facebook

symbol

0 1173

Il LuccaCG2015 è ormai alle porte, siamo stati in fiera per provare nuovi giochi, conoscere persone ed organizzatori e divertirci.

La nostra esperienza del LuccaCG2015 inizia Venerdì 30 Ottobre alle ore 17:00.

Dopo essere sbarcati, alcuni di noi si sono diretti al tanto pubblicizzato, sbandierato ed esclusivo evento delle ore 19:00 di Star Wars in Villa Bottini. La fila era già lunga ed il gran numero di addetti ai lavori era elevatissimo, segretezza anche per la stampa, tanta attesa ma finalmente riescono tutti ad entrare nonostante il personale scoraggiasse.

_SAM1157Una volta all’interno di Villa Bottini ci fanno attendere ancora molto, ci dicono che lo spettacolo durerà 30 minuti circa, nessuno si spazientisce, stiamo rinunciando a molti altri eventi in quelle ore, ma è Star Wars!

_SAM1166Davanti a noi una passerella nera che si protrae da Villa Bottini fino a coprire la fontana con una piattaforma da cui si erge un telo nero di circa 5 metri, luci azzurre e fumo fendono i cieli sopra la villa mentre le musiche iconiche di Star Wars alzano le aspettative. Sale in passerella un tale che qualcuno della folla riconosce come Daniele Bossari, presenta e lancia il film prossimamente nelle sale e dice che stanno per annunciare qualcosa di strepitoso che come il film unisce vecchi e nuovi appassionati.

Pubblico e stampa ormai erano sicuri di un ospite VIP o uno spettacolo sulla passerella, Daniele Bossari lascia il palco dopo 30 secondi e si alza il telo che nasconde la spada laser del nuovo cattivo Kylo Ren, Bossari incita a farsi foto e video pubblicandole sui social e tutto termina qui.

AVETE CAPITO BENE, TUTTO QUI!

Estrema delusione tra il pubblico e stampa, grida e schiamazzi riempiono i giardini della villa mentre la sicurezza inizia a far uscire prima la stampa poi il pubblico, nessuno credeva ancora che lo spettacolo non ci fosse stato.

_SAM1169Ancora shockati, ci dirigiamo verso il palco dove la follia e demenza regna sovrana, i Nanowar of Steel stanno per iniziare il loro concerto e ci lasciamo al divertimento per dimenticare quello che poco prima era successo a Villa Bossari.

Sabato 30 Ottobre ore 7:30 pronti per entrare al padiglione Games.

Come ogni anno, anche in questo LuccaCG2015 il sabato mattina e primo pomeriggio lo abbiamo dedicato al padiglione Games. Ospita Giochi da tavolo, ruolo, carte e videogiochi, per fortuna quest’anno il MOBA LOL ha un suo padiglione così che non c’è nessun ragazzino ad intasare inutilmente il padiglione Games.

_SAM1202Abbiamo provato il gioco da tavolo di XCOM, che si avvale di un’applicazione che gestisce i round di ogni giocatore che ricopre un compito preciso. Un bel gioco, soprattutto se siete appassionati del videogioco da cui è tratto! Non potevano mancare i vari acquisti in fiera e presentazioni dei nuovi giochi, nel mentre tenevamo d’occhio i tavoli occupati per poter provare altri giochi.

_SAM1195Nel pomeriggio il giro per le vie di LuccaCG2015 è d’obbligo, tanti visitatori e cosplayers riempiono ed animano il centro della città, dove si trovano i padiglioni del Comics con tanti fumetti, incontri con gli autori e novità!

Ramingando visitiamo anche i padiglioni di Sky allestiti a tema Star Wars, Game of Thrones e Shannara. Continuando giunge il momento di rimettersi in fila per entrare al padiglione Star Wars, nonostante la delusione della sera precedente ci siamo sentiti in dovere di visitarlo. Mai decisione fu più azzeccata, tralasciando DeAgostini che cerca di vendervi una riproduzione del Falcon in millemila uscite, Duracell che vi intima di ricaricare le vostre spade laser e Vigorsol che ci ha riempito le tasche di gomme da masticare, all’interno vi erano i costumi del nuovo film dei personaggi: Kylo Ren, Cpt. Phantom, Rey e il nuovo droide BB-8! Inoltre vicino al banco dei gadget acquistabili vi erano degli allestimenti in Lego ed altre raffigurazioni a tema.

Domenica 1 Novembre, si riparte dal Games!

Potremmo sembrare fissati e monotoni, ma ci aspettavano molti altri giochi da vedere e provare.

WP_20151101_10_17_16_ProIl primo è Contagion, una simpatica variante di Pandemia, dove al contrario di quest’ultimo si punta a far diffondere e sviluppare le malattie per fare punti.

_SAM1312Successivamente è stata la volta di Star Wars: Assalto Imperiale, una sorta di Le Case della Follia più votato allo sviluppo di una campagna e missioni che vede un giocatore gestire l’Impero a difesa di obiettivi ed i restanti che ricoprono il ruolo dei ribelli.

Con estrema sorpresa, abbiamo trovato alle spiegazioni una nostra vecchia conoscenza di X-Wing, il buon Francesco Castellari, che con enorme pazienza è riuscito ad illustrarci il gioco nonostante fosse la sua centesima demo.

Dopo aver provato qualche altro gioco in questo padiglione, siamo usciti per un pranzo al volo e per la corsa agli acquisti prima di partire verso casa. Stranamente abbiamo trovato in fretta quel che cercavamo e anche di più, ci siamo diretti dunque allo stand Warner Bros al centro approfittando dell’esigua fila.

All’interno panel e trailer delle prossime ed imminenti uscite, tra cui le serie tv di Arrow e Flash, Batman vs Superman e Suicide Squad. Una volta usciti dal padiglione ci si trova davanti un grosso palco con tanto di riproduzione enorme della batmobile del videogioco.

Conclusioni:

Quest’anno il meteo ci ha concesso il beltempo perciò si parte da un LuccaCG2015 già positivo, togliendo la pessima figura di Star Wars è necessario ribadire che nel complesso sono state risolte le criticità degli anni passati, limitando il numero di biglietti acquistabili per accedere agli stand ed eliminando dal padiglione Games League of Legends.

La strada per il prossimo Lucca Comics and Games è ancaora lunga, ma sappiate che GDV Ludica e Torre Nera Osimo iniziano ad oganizzare i pulmini già da Agosto. 😉

[cincopa AoLAJDtyQKKP]