Munchkin è un gioco di carte non collezionabile, parodia dei giochi di ruolo che prende di mira i giocatori immaturi, il cui scopo è vincere (in un gioco di base non competitivo) o interessati solo a sviluppare le capacità di combattimento dei propri personaggi a scapito dell’interpretazione o dello sviluppo della storia.
Nel 2001 Munchkin ha ricevuto l’Origins Award come miglior gioco di carte tradizionale.
Si può giocare a Munchkin anche in due persone, ma il numero minimo consigliato è tre, il limite massimo è 6. Per giocare è necessario un normale dado a sei facce. Dopo il successo di Munchkin, sono state pubblicate alcune espansioni.
In ogni turno di una partita a Munchkin, un giocatore scopre una carta porta (apre una porta) se la carta è un mostro lo combatte: somma al suo livello (minimo 1) tutti i bonus che gli conferiscono gli oggetti (come L’altro anello o il Titolo davvero impressionante) e confronta il risultato con il livello del mostro, il tutto può essere influenzato da pozioni (come la Pozione esplosiva del gelo), i potenziamenti solo per mostri (come Antico o In lingerie) e da aiuti di altri personaggi (in cambio di qualcosa); se il giocatore vince lo scontro guadagna (minimo) un livello e prende i tesori del mostro (pescando il numero di carte Tesoro indicate), altrimenti deve tentare la fuga (si fugge con 5 o 6) : nel caso in cui non riesca a fuggire gli succedono le brutte cose indicate nella carta del mostro. Se invece non è stato scoperto un mostro, il giocatore perquisisce la stanza (pescando una carta Porta).
Lo scopo del gioco è raggiungere il 10º livello, ma esiste la variante epica che pone come obiettivo il 20º livello. Oltre agli scontri e agli imprevisti sopra citati si devono aggiungere le Maledizioni e i poteri delle Classi e delle Razze dei personaggi.